Informazioni

e

Regole di cessione

I nostri cuccioli vengono ceduti da compagnia, pertanto è richiesto l’obbligo di sterilizzazione entro e non oltre il compimento del nono mese. Prima di riservare un cucciolo ci teniamo a conoscere le persone interessate ad adottarlo, per accertarci che la loro decisione sia ponderata, che siano consapevoli dei bisogni e dell’impegno che un gatto comporta e che concordino con le regole e le richieste del nostro allevamento. Questa fase di conoscenza permette di instaurare un rapporto di fiducia, consentendo a chi adotta di avere l’allevatore come punto di riferimento per tutta la vita del gatto.

Chi adotta un cucciolo, ha l’obbligo di:

    • sottoscrivere interamente il contratto di cessione;
    • accudire il gatto con la massima cura e diligenza, offrendogli un ambiente affettuoso ed accogliente;
    • mettere a disposizione del gatto spazi adeguati in cui vivere, con espresso e categorico divieto di farlo vivere in gabbie o in ambienti costrittivi;
    • fornire al gatto un’alimentazione sufficiente e di buona qualità, per quanto possibile conforme alle indicazioni ricevute dall’allevatore;
    • non sottoporre il gatto ad interventi chirurgici atti alla rimozione delle unghie;
    • fornire al gatto tutte le opportune cure veterinarie, ivi incluse le vaccinazioni e le visite periodiche;
    • tenere il gatto in casa, con la possibilità di farlo uscire all’esterno (inclusi balconi e terrazze) esclusivamente in zone messe in sicurezza (ovvero dove il gatto non possa allontanarsi o incorrere in pericoli) e sotto diretta sorveglianza;
    • inviare una foto del gatto di buona qualità all’indirizzo info@perledisibir.it, su richiesta dell’allevatore, per permettergli di valutare il lavoro di selezione e potersi accertare che sia in buona salute.

 I gattini vengono ceduti in seguito al compimento del terzo mese di vita, svezzati ed abituati all’utilizzo di lettiera e tiragraffi, con:

    • pedigree da compagnia (solo a sterilizzazione avvenuta e comprovata);
    • libretto sanitario;
    • prima vaccinazione trivalente eseguita;
    • sverminazione;
    • certificato di buona salute;
    • microchip (su richiesta);
    • contratto di cessione.

SIBERIANO, IL GATTO IPOALLERGENICO

L’allergia è una reazione del nostro organismo ad una determinata sostanza, che si manifesta con sintomi diversi da soggetto a soggetto.
L’allergia al gatto non è causata dal pelo, ma da una proteina emessa dalle ghiandole sebacee, salivari e anali, pertanto non ha importanza che il gatto sia a pelo lungo, corto o ne sia sprovvisto (Sphynx).
Il gatto produce otto proteine differenti che provocano allergia nell’uomo, tra queste la proteina FelD1 risulta essere responsabile dell’85% delle reazioni allergiche nelle persone sensibili.
Il tasso di produzione della FelD1 è controllato dagli ormoni, pertanto nel gatto sterilizzato la percentuale è minore.
I gatti leccandosi trasferiscono sul loro pelo questo allergene (il muso ne è particolarmente ricco), quest’ultimo asciugandosi si volatilizza nell’aria e, entrando in contatto con l’allergico, scatena le classiche reazioni.
Questo allergene può rimanere nei luoghi in cui ha vissuto un gatto anche per diversi anni.
In uno studio è stato dimostrato che i bambini messi a contatto con l’allergene durante il primo anno di vita sono meno soggetti a riniti allergiche all’età di 7-8 anni e di asma a 12-13 anni rispetto agli altri. È stato dimostrato che bambini esposti a livelli troppo bassi di allergeni sono a rischio per sensibilizzazione e sintomi di asma.
È stato inoltre dimostrato che solo il 30% degli asmatici ha una reazione allergica al gatto.

Solo la razza del gatto siberiano può essere definita ipoallergenica, in quanto è l’unica che produce minime quantità di FelD1.

Test sulla presenza di FelD1 nel gatto effettuati su campioni di pelo

Questi test sono stati effettuati a Dicembre 1999 dal laboratorio Indoor Biotechnologies in Virginia (1216 Harris St, Charlottesville, VA 22903) per verificare la quantità di FelD1 prodotta da alcuni gatti tra cui il gatto siberiano. Di seguito i risultati ottenuti:
   Maschio di gatto comune, neutro [mg] :            62’813      
   Maschio di gatto siberiano, neutro [mg] :             2’001      
   Femmina di gatto siberiano, neutra [mg] :              206

Da questi risultati si nota che la produzione di FelD1 è presente nel gatto siberiano ma in quantità notevolmente inferiore rispetto al gatto comune.

Il siberiano è quindi un gatto ipoallergenico ma non anallergico, pertanto persone particolarmente sensibili potrebbero percepire anche la minima presenza di FelD1, sebbene la maggior parte dei soggetti allergici non presenti reazioni.


TEST IN ALLEVAMENTO

Premesso che noi siamo sempre disponibili ad accogliere le persone interessate ad un nostro cucciolo e che è comunque prevista una visita anche al momento della scelta del gattino, è importante sapere che fare un test allergenico in allevamento non è indicativo e può dare risultati fuorvianti per i seguenti motivi:

    • tutti i nostri gatti vivono in casa con noi, pertanto l’ambiente è carico dell’allergene di numerosi gatti adulti non sterilizzati;

    • i gatti presenti in allevamento essendo “interi” producono molto più allergene rispetto ad un esemplare sterilizzato poiché calori, gravidanze, allattamento e cicli ormonali incidono molto sulla produzione della proteina FelD1;

    • i cuccioli, pur producendo pochissimo allergene, sono sempre a contatto con mamma gatta che leccandoli trasferisce tramite la saliva l’allergene sui piccoli.

Tali elementi possono comportare il manifestarsi di reazioni allergiche durante la visita in allevamento, che però non devono spaventare.
Un cucciolo siberiano, che verrà sterilizzato prima della completa maturazione sessuale, inserito in un ambiente privo di allergene, consente infatti una serena convivenza anche a soggetti allergici.
Dalla nostra esperienza, è molto raro che una persona, seppur necessitando in alcuni casi di un breve periodo di adattamento, non si sia immunizzata alla presenza di un siberiano in casa.

Per tutte le persone allergiche amanti dei gatti che si sono rivolti a noi, i nostri cuccioli hanno rappresentato la realizzazione del sogno di poter finalmente accogliere in famiglia un piccolo amico peloso.

 

I cuccioli sono visibili presso l’allevamento esclusivamente su appuntamento.

PERLE DI SIBIR

Il nostro allevamento è parte dell’Associazione Felina Svizzera Italiana (AFSI Ticino) ed è riconosciuto dalla Word Cat Federation (WCF).

DOVE SIAMO

Altopiano di Pinè, Trento, Italia

CONTATTI

+39 333 9603734
info@perledisibir.it

SOCIAL